- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 09 Marzo 2015 14:05
-
Visite: 2618
SINDACATO
Come si muove (poco) il lavoro?
di Guglielmo Loy
Colpisce, in particolare, il dato del 2014 che fa emergere soprattutto 2 aspetti: l’aumento delle attivazioni è dovuto solo in minima parte ai contratti stabili (circa 20.000 in più) e come le stesse siano alimentate, in maniera preponderante, dal lavoro a termine che arriva a pesare per il 68,7 % per le scelte del Governo che, attraverso il decreto Poletti, ha incentivato le imprese a scegliere la strada del lavoro temporaneo.
L’incidenza annuale dei contratti stabili (tempo indeterrminato e apprendistato) continua inesorabilmente a scendere toccando il minimo storico del 18,8 % (nel 2009 era del24,6%). Impressiona e preoccupa la variazione dei rapporti di lavoro stabili avviati che, in termini assoluti, passano dai 2,4 milioni del 2009 ai circa 1,9 milioni del 2014 (- 22,2 %).
Il lavoro debole e temporaneo, di contro, cresce in termini assoluti e per incidenza rispetto alle attivazioni annuali (81,2 % contro il 75,4 % del 2009) con una tenuta, preoccupante, delle collaborazioni a progetto che nel 2014 rimangono stabili rispetto al 2013.
Ma i dati che più preoccupano sono quelli che si riferiscono alle cessazioni (9.973.246): in aumento nel 2014, rispetto al 2013, di oltre 158.000; oltre 900.000 riguardano licenziamenti decisi dall’azienda (anche con l’articolo 18) e le vittime principali sono coloro che sono stati chiamati con un lavoro a termine (7.788.077).
Lo studio completo