• HOME
  • RUBRICHE
    • GIORNO PER GIORNO
    • L'EDITORIALE
    • LAVORO E GIURISPRUDENZA
    • RINNOVI RSU
    • CANTIERE UILA
    • UFFICIO STAMPA UIL
    • LE INTERVISTE
  • ORGANIZZAZIONI
    • UILA PESCA
    • CAF UIL
    • FILBI
    • FONDAZIONE ALTOBELLI
    • ITAL
    • UIL
    • UILA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CERCA
    • Ricerca negli Articoli
    • Ricerca per Tag

Sidebar

  • HOME
  • RUBRICHE
    • GIORNO PER GIORNO
    • L'EDITORIALE
    • LAVORO E GIURISPRUDENZA
    • RINNOVI RSU
    • CANTIERE UILA
    • UFFICIO STAMPA UIL
    • LE INTERVISTE
  • ORGANIZZAZIONI
    • UILA PESCA
    • CAF UIL
    • FILBI
    • FONDAZIONE ALTOBELLI
    • ITAL
    • UIL
    • UILA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CERCA
    • Ricerca negli Articoli
    • Ricerca per Tag

Magazine menu

  • HOME
  • AGRICOLTURA E PESCA
    • PAC
  • ALIMENTARE
    • EXPO 2015
    • MADE IN ITALY
    • VINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO
    • FORESTAZIONE
  • ECONOMIA
    • BCE
    • SEMPLIFICAZIONE
    • TASSE E IMPOSTE
  • INTERNAZIONALE
  • LAVORO
    • PARI OPPORTUNITA'
    • FORMAZIONE
    • PENSIONI
  • SINDACATO
Il Giornale Italiano Agroalimentare Il Giornale Italiano Agroalimentare Il Giornale Italiano Agroalimentare Il Giornale Italiano Agroalimentare
05
DIC 2019, Gio
  • HOME
  • AGRICOLTURA E PESCA
    • PAC
  • ALIMENTARE
    • EXPO 2015
    • MADE IN ITALY
    • VINO
  • AMBIENTE E TERRITORIO
    • FORESTAZIONE
  • ECONOMIA
    • BCE
    • SEMPLIFICAZIONE
    • TASSE E IMPOSTE
  • INTERNAZIONALE
  • LAVORO
    • PARI OPPORTUNITA'
    • FORMAZIONE
    • PENSIONI
  • SINDACATO
  • "Partire è breve, arrivare è lungo” alla libreria di Ventotene

  • A Pavia, a "Quota 80" con Renato Ferrari

  • A Torino presentazione di “Sono stati anni eroici”

  • All’Università di Bari, presentato “Partire è breve, arrivare è lungo”

  • Anna Kuliscioff: il socialismo e la cittadinanza della donna

  • Argentina Altobelli e il “Preludio alla Costituente” a Montecitorio

  • Braccianti e contadini in Sicilia contro il fascismo

  • Fondazione Altobelli, assegnati premi e borse di studio 2015

  • FONDAZIONE ALTOBELLI. A Palermo una mostra su legalità e recupero della memoria

  • FONDAZIONE. Anche quest’anno sulla “Nave di Libri”

  • La Fondazione Altobelli a “Più libri Più liberi”

  • La Fondazione Altobelli entra nel “gotha” dei grandi istituti storici mondiali

  • Placido Rizzotto e “Una strage ignorata” all’istituto “E.Morselli” di Gela

  • Presentato a Roma “Partire e’ breve, arrivare e’ lungo - racconti dall’altra parte del mare”

  • Sandro Pertini e l’Italia. Una serie di iniziative ricordano l’ex presidente

  • Selezionate le opere vincitrici del concorso “Portella, i braccianti, la memoria”

  • Successo per le presentazioni a Castel Volturno e Brescia di “Partire è breve, arrivare è lungo”

  • Un incontro tra "alieni"

  • “PORTELLA, I BRACCIANTI, LA MEMORIA". Ad una classe di Partinico il I premio del concorso

  • “Standing ovation” a Palermo per il video “Una strage ignorata”

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
Il Giornale Italiano Agroalimentare Il Giornale Italiano Agroalimentare Il Giornale Italiano Agroalimentare

Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA

Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI

Web & Grafica: RICCARDO GHERARDI - Logo Designer: LUIGI ROSSI

Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu

Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online

***

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio.
Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.