- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Settembre 2019 16:00
-
Visite: 334
FERRERO
Raggiunti obiettivi: 2000 euro premio ai lavoratori
Premio di oltre 2000 euro per i circa 6mila dipendenti occupati in tutti i siti, misure di welfare e formazione in aumento, in calo gli infortuni, investimenti previsti in tutti gli stabilimenti e in iniziative pubblicitarie.
Sono alcune delle tematiche affrontate il 17 e 18 Settembre, nel corso del Coordinamento Nazionale Fai, Flai e Uila e la direzione Aziendale Ferrero per l’informativa annuale di Gruppo per analizzare l’andamento commerciale, le strategie dell’azienda e verificare l’andamento del PLO, premio legato ad obiettivi per l’anno 2018/2019.
Il valore del premio è determinato dall'andamento di due parametri: il risultato economico, che è unico per tutta l'azienda e che concorre a determinare il 30% dell'intero importo del premio, e il risultato gestionale (70% del premio) legato all'andamento specifico di ogni stabilimento o area di lavoro. Per quanto riguarda il parametro gestionale Alba ha raggiunto complessivamente il 92,13% del target previsto, Pozzuolo il 91%, S. Angelo il 96,67%, Balvano il 93% e le aree vendita e depositi l’86,88%. Bene anche il fattore economico che raggiunge il 100% del target per un valore di 665€. La busta paga di Ottobre sarà dunque più pesante per i lavoratori della Ferrero che riceveranno ad Alba 2.097 euro lordi, nelle Aree e Depositi 2.016 euro, a Balvano 2.111 euro, a Pozzuolo 2.080 euro, a S. Angelo 2.168 euro mentre per lo staff il premio sarà di 2.093 euro lordi. Grazie al miglioramento di una serie di fattori economici rispetto all'anno scorso, inoltre, è stata confermata la detassazione del premio.
I dati legati alle quote di mercato e all'andamento delle vendite rispetto ai comparti facenti capo al Gruppo, sono stati presentati ai sindacati dalla direzione aziendale nella prima sessione dei lavori. Spazio anche ad un focus sulla sicurezza. Il trend degli infortuni all'interno degli stabilimenti è ancora in calo e complessivamente si è registrata una contrazione del 4% nell'ultimo anno, contrazione che se raffrontata alla media del settore (dati U.I.F. 2017) sale al – 53%; negli ultimi 7 anni la riduzione arriva al 52%. Oltre alle numerose iniziative realizzate su questi temi, l’azienda è pronta a ripartire con una nuova iniziativa di sensibilizzazione per incentivare l’impegno alla prevenzione da parte dei lavoratori.
Per quanto riguarda l’accordo integrativo, siglato lo scorso anno, le misure di welfare, previste nel capitolo Persone in Ferrero, hanno trovato un’adesione diffusa da parte di molti dipendenti e dei loro figli; in particolare molto richieste sono state le misure di Work life balance e l’utilizzo del lavoro agile, a cui hanno aderito 1150 dipendenti. Positivi anche i dati Alifond: sono 3.451 i dipendenti iscritti, pari al 60% del totale.
Sul tema formazione, nel 2018/2019 sono state coinvolte 4.900 persone ed erogate 103.695 ore mentre per la forza vendita sono state 1.712 le ore erogate a 159 partecipanti. L’azienda ha confermato l’intenzione di effettuare ulteriori investimenti in tutti gli stabilimenti, mentre per la pubblicità sono previsti investimenti per 118 mln €.
Positivo il giudizio di Fai, Flai e Uila sui dati esposti nell'informativa che evidenziano una crescita aziendale importante, anno dopo anno, grazie da un lato a un management serio e capace, ma soprattutto grazie all'impegno delle lavoratrici e dei lavoratori.